Essere Consapevoli per la Libertà di Scelta
  • Home
  • Blog
  • DOCUMENTI
    • Salute
    • Infanzia
    • Medicina Cinese
    • Benessere
  • AZIONI
    • in programma
    • rassegna stampa
    • Galleria Foto
    • PODCAST
    • VIDEO
  • Segnala
  • CHI SIAMO
  • LINK

I TAMPONI NASALI, UNO SCREENING INVASIVO

15/11/2021

0 Commenti

 
a cura del Collettivo Scelta Consapevole


I tamponi nasali eseguiti con una frequenza che lasciano poco tempo per la rigenerazione della mucosa nasale, sono una procedura delicata e invasiva che non viene preceduta da una corretta spiegazione della procedura a coloro che si sottopongono. Ma l’aspetto più importante sarebbe una breve anamnesi volta ad individuare la presenza di eventuali patologie concomitanti croniche, anche se le linee guida italiane non parlano mai di controindicazioni se non brevemente e nei pochissimi casi rilevati dalla ricerca. Non esistono infatti controindicazioni specifiche per il prelievo di campioni con tamponi nasali.
Il prelievo rinofaringeo è considerato sicuro, nonostante la presenza di strutture vitali adiacenti (l’orbita, la base cranica, la ricca vascolarizzazione). Tuttavia, i medici e gli infermieri o altri operatori addestrati al prelievo, dovrebbero essere cauti se il paziente ha avuto traumi nasali o interventi chirurgici recenti, se ha un setto nasale marcatamente deviato, una storia di passaggi nasali cronicamente bloccati o una grave coagulopatia.
Quindi, cosa c’è da sapere quando si va incontro alla maratona dei tamponi per poter lavorare, studiare e vivere in libertà?


CONTROINDICAZIONI (o raccomandata cautela)

  • Deviazione del setto nasale
  • Ipertrofia dei turbinati
  • Poliposi nasale
  • Rinite atrofica
  • Ulcerazioni del setto nasale
  • Infezioni auricolari
  • Infezioni oculari
  • Acufene cronica
  • Sinusite cronica o ricorrente
  • Coagulopatie importanti
  • Idrocefalo
  • Ipertensione intracranica
  • Patologie importanti alla base cranica
  • Alcune patologie vascolari (come la HHT)
  • Antecedenti chirurgici importanti o interventi recenti della sfera ORL e della base cranica
  • Presenza di apparecchi acustici interni
  • Presenza di alcuni piercing nelle fosse nasali


EFFETTI AVVERSI e RISCHI

  • Cefalea
  • Rinorrea
  • Epistassi
  • Vertigini
  • Nausea
  • Vomito
  • Riduzione temporanea dell’olfatto
  • Lacerazione della mucosa del turbinato
  • Ascesso settale
  • Rischio di rottura del tampone e conseguente inalazione o ritenzione
  • Rischio di lesioni alla mucosa nasale e faringea
  • Rischio altre infezioni delle vie respiratorie (a causa dei “locus minoris resitentiae”)
  • Rischio aderenze intra nasali
  • Rischio perforazione del setto
  • Rischio meningite
  • Rischio trauma psicologico (specialmente per bambini e ragazzi)


Sulla base degli studi rilevati finora, il rischio di una grave complicanza che richiede cure di livello specialistico dopo il test del tampone nasale è estremamente basso. Tuttavia, le complicazioni esistono e possono anche essere pericolose per la vita.


  • https://escholarship.umassmed.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=1278&context=covid19
  • https://www.infermieristicamente.it/articolo/12806/infermieri-problematiche-nell-esecuzione-del-tampone-e-come-risolverle
  • https://www.bmj.com/content/370/bmj.m2824/rr
  • https://onlinelibrary.wiley.com/doi/pdf/10.1002/ca.23762
  • https://www.academie-medecine.fr/les-prelevements-nasopharynges-ne-sont-pas-sans-risque/
  • http://www.quotidianosanita.it/m/lettere-al-direttore/articolo.php?articolo_id=88335
  • https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33339521/
  • https://jamanetwork.com/journals/jamaotolaryngology/fullarticle/2779393


Gli esami di screening servono a rilevare una malattia nelle persone che non presentano sintomi. Poiché i risultati degli esami di screening sono talvolta anomali nei soggetti, alcuni soggetti si sottopongono a esami inutili e potenzialmente dannosi. Pertanto, i medici raccomandano di eseguire esami di screening solo per le malattie per cui gli esami di screening sono comprovatamene utili per migliorare gli esiti, e devono tenere conto sia del consenso del paziente che del suo diritto all’autodeterminazione e compartecipazione allo screening.


  • https://www.msdmanuals.com/it-it/casa/argomenti-speciali/processo-decisionale-medico/decisioni-sugli-esami-medici
  • https://www.enpam.it/wp-content/repository/universaliamultimediale/CI/sentenzemassime.htm


essereconsapevoli@yahoo.com
0 Commenti



Lascia una risposta.

    RIFLESSIONI
    e visioni

    Pensieri ed analisi di alcuni medici del nostro Collettivo, con qualche articolo di approfondimento

    Feed RSS

    Archivi

    Aprile 2022
    Febbraio 2022
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Blog
  • DOCUMENTI
    • Salute
    • Infanzia
    • Medicina Cinese
    • Benessere
  • AZIONI
    • in programma
    • rassegna stampa
    • Galleria Foto
    • PODCAST
    • VIDEO
  • Segnala
  • CHI SIAMO
  • LINK